Novità ed eventi
Consorzio Mundial, Nunhems e SATA per monitorare sicurezza e tracciabilità del melone
Il Gruppo Mundial si è ritrovato nei giorni scorsi a Licata per un meeting in cui, oltre a Nunhems – la divisione sementi orticole di BASF –, è intervenuta anche SATA, società specializzata nei controlli di filiera. Focus della riunione dei soci sono state la qualità e tracciabilità del melone coltivato dai consorziati su circa 1000 ettari in provincia di Agrigento, Ragusa e Caltanissetta
Il Consorzio Mundial nei giorni scorsi ha organizzato un meeting per i suoi associati, imprenditori agricoli e coltivatori di meloni, in cui è intervenuta anche SATA, società certificata che dal 1986 svolge attività di consulenza e offre servizi di controllo a tutti i soggetti della filiera agroalimentare. Ad aprire i lavori è stato il Presidente di Mundial Group, Domenico Raneri.
E’ ancora presto per una previsione sulla campagna, ma tutto procede regolarmente e la semina dei nostri meloni sarà conclusa prima della fine di dicembre. Proseguiamo l’ormai consolidata collaborazione con Nunhems Italy - divisione sementi orticole di BASF - fornitore in esclusiva dei nostri semi e, dopo anni di successo quantitativo consolidato, l’impegno per questa campagna sarà quello di elevare - se possibile - ancora di più la qualità dei frutti, attivando anche un percorso sulla loro tracciabilità

Saro Tumino - Area Sales Manager di BASF - e Domenico Raneri - Presidente Mundial Group
I soci del Consorzio - Chiaramonte, Fruttomania, Cooperativa San Tommaso, Master Fruit, Orto Big e Salfrutta, oltre a Fonteverde - hanno infatti incontrato Rodolfo Occhipinti, Responsabile area Sud di SATA. Il referente della società accreditata per la progettazione ed erogazione di servizi integrati di valore a tutela e garanzia dei consumatori ha spiegato ai presenti l'importanza della tracciabilità e della sicurezza alimentare.
Andremo a svolgere un monitoraggio sul prodotto con analisi dal punto di vista igienico-sanitario. Il nostro intento è di formare le aziende per far sì che gli agricoltori siano consapevoli in merito a tutti gli aspetti relativi alla sicurezza alimentare. Siamo in prima linea sulla difesa a basso impatto ambientale, con prodotti biostimolanti e biologici. Quest’anno attiveremo la tracciabilità delle produzioni utilizzando una piattaforma che si chiama Agriculus, progettata per semplificare e valorizzare il lavoro in campo di agricoltori e professionisti del settore, in un'ottica di sostenibilità ambientale ed economica

Rodolfo Occhipinti - Responsabile Area di SATA
Si tratta di un notevole valore aggiunto per i produttori del Consorzio Mundial che, tra le province di Agrigento, Ragusa e Caltanissetta - in particolare nelle zone di Licata, Palma di Montechiaro, Gela e Ispica - ogni anno coltivano a melone circa 1000 ettari, con la costante esigenza di presidiare, sviluppare e innovare i processi aziendali e i loro prodotti. In questo modo sarà possibile mappare tutti i siti produttivi delle aziende, per poter tracciare il prodotto con stime produttive per il Consorzio, che avrà così modo di implementarsi anche a livello commerciale.
Verrà effettuata una tracciabilità anche dei semi delle varietà Nunhems di melone Red Falcon e Lion 107, per consentire un monitoraggio fin dal vivaio e far sì che il seme venga preso in carico esclusivamente dalle aziende accreditate. La collaborazione tra Consorzio Mundial, BASF e SATA sarà senz’altro particolarmente preziosa nell’ottica di una completa tracciabilità a basso impatto, in una sinergia tra aziende produttrici e distribuzione, fornendo una garanzia sull’alta qualità del prodotto. Abbiamo però sempre un occhio al futuro e proseguiamo la ricerca genetica per varietà che soddisfino ancor di più tutti gli attori della filiera, dal produttore al consumatore

Da sinistra: Vincenzo Scibetta, Collaboratore tecnico SATA - Saro Tumino, Area Sales Manager BASF - Domenico Raneri, Presidente Mundial Group - Roberto Occhipinti, Responsabile Area SATA
Nell’ambito dell’incontro con i produttori del Consorzio Gruppo Mundial - leader in Italia nel settore dei meloni - si è poi discusso di tecniche di coltivazione e di prodotti fitosanitari, ammessi e non, dalle leggi vigenti in Italia. Agli imprenditori che in questi giorni stanno dando il via alla semina delle varietà di melone Nunhems Italy è stato infine consegnato un Disciplinare di qualità.
Per maggiori informazioni
Informazioni sulla divisione Agricultural Solutions di BASF
Con una popolazione in rapida crescita, il mondo dipende sempre più dalla nostra capacità di sviluppare e mantenere un’agricoltura sostenibile e ambienti sani. In collaborazione con gli agricoltori, i professionisti del settore agroindustriale, gli esperti nella gestione degli infestanti e molti altri, il nostro ruolo è quello di contribuire a rendere ciò possibile. Questo è il motivo per cui investiamo in una solida filiera di Ricerca Sviluppo e in un portafoglio molto ampio, che comprende sementi e tratti genetici, difesa delle colture chimica e biologica, gestione dei terreni, salute delle colture, antiparassitari e agricoltura digitale. Con team di esperti in laboratorio, nei campi, nell’amministrazione e nella produzione, sappiamo coniugare un modo di pensare innovativo con azioni concrete per mettere a punto idee che funzionino nel mondo reale – per gli agricoltori, la società e il pianeta. Nel 2021, la nostra divisione ha generato un fatturato di 8.2 miliardi di euro. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito Internet www.agriculture.basf.com o uno dei nostri canali sui social media.
Informazioni su BASF
In BASF creiamo chimica per un futuro sostenibile. Uniamo al successo economico la tutela dell’ambiente e la responsabilità sociale.Più di 122.000 collaboratori del Gruppo lavorano per contribuire al successo dei clienti, in quasi tutti i settori industriali e in ogni Paese del mondo. Il nostro portafoglio prodotti è organizzato in cinque segmenti: Chemicals, Materials, Industrial Solutions, Surface Technologies, Nutrition & Care and Agricultural Solutions. Nel 2021 BASF ha generato vendite pari a 78.6 miliardi di euro. BASF è quotata nelle Borse di Francoforte (BAS) e negli Stati Uniti come American Depositary Receipts (BASFY). Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito: www.basf.com/global/en.html