Novità ed eventi
Più resistente, più produttivo e con meno costi di gestione: BASF | Nunhems presenta il pomodoro ciliegino Daivion F1, ideale per cicli autunnali e invernali
Grande interesse e alta partecipazione all’Open Day dei giorni scorsi dedicato a Daivion F1, il nuovo pomodoro ciliegino proposto da BASF | Nunhems. Pensato per chi vuole ottenere il massimo dalle proprie coltivazioni nei cicli autunnali e invernali, rappresenta il connubio perfetto tra resistenza genetica, produttività, qualità e minor costi di gestione.
Circa 350 - tra agricoltori, tecnici, commercianti e addetti ai lavori - hanno preso parte all’Open Day dedicato a Daivion F1, il nuovo pomodoro ciliegino presentato da BASF | Nunhems, che si è svolto presso l’azienda agricola Cassisi Gianni a Vittoria (RG).
In una giornata di tour guidato dai tecnici esperti BASF | Nunhems è stato possibile scoprire il valore aggiunto della nuova varietà Daivion F1 che si adatta perfettamente ai cicli autunnali e invernali siciliani, con trapianti che vanno dall’ultima settimana di agosto alla fine di novembre. Al suo primo anno di commercializzazione, il nuovo pomodoro ciliegino LSL ha suscitato l’interesse dei presenti anche grazie alla resistenza al ToBRFV, alle ottime resistenze in campo agli stress abiotici e al cracking.
.jpeg)
.jpeg)
Daivion F1 fornisce la garanzia di una pianta resistente e vigorosa, che si mantiene sana lungo tutto il ciclo produttivo, oltre che con una buona continuità di crescita anche nei palchi superiori. Il nuovo pomodoro ciliegino presentato da BASF | Nunhems garantisce agli agricoltori non solo rese elevate e alta produttività, ma anche una gestione efficiente, grazie ai suoi internodi corti che riducono i costi di manodopera, semplificando la cura della pianta e massimizzano il reddito. Per questa sua caratteristica non è necessario l’uso di triazoli di sintesi.
Grappoli eleganti, brix elevato e resistenza al cracking
I frutti di Daivion F1, resistenti al cracking e con un peso medio di 25-30 grammi e dal colore rosso intenso, hanno un aspetto attraente e un buon sapore. Il rachide è carnoso e fresco e si mantiene in perfette condizioni anche dopo la raccolta. “Grazie al suo grappolo elegante, uniforme e compatto, Daivion F1 si presta molto bene per tutti i tipi di lavorazione: sia quella in vaschetta, pensata per la GDO, che quella in box per i mercati generali. Il grado brix e il sapore del frutto sono di buon livello e garantiscono ai consumatori un eccellente prodotto anche nel mercato delle commodity”, conclude l’Area Sales Manager Sicilia di BASF | Nunhems.
Tutte le caratteristiche di Daivion F1 sono consultabili al seguente video: https://bit.ly/41FIMOk
.jpeg)

Per creare uno scudo completo al ToBRFV e un ulteriore potenziamento di Daivion F1, BASF | Nunhems suggerisce Dreampower F1, il portinnesto di nuova generazione con un set di numerose resistenze tra cui, appunto, quella al ToBRFV. Con una vigoria medio-alta e un ottimo equilibrio generativo/vegetativo, Dreampower F1 è ideale per cicli intermedi e lunghi, preservando le caratteristiche della varietà e migliorandone la qualità. Il suo apparato radicale forte ed espanso garantisce anche un’ottimizzazione nell’assorbimento dei nutrienti.

Per maggiori informazioni

La divisione Agricultural Solutions di BASF
Tutto ciò che facciamo lo facciamo per amore dell'agricoltura, un'attività fondamentale per fornire una quantità sufficiente di cibo sano e conveniente a una popolazione in rapida crescita, riducendo al contempo gli impatti ambientali. Ecco perché abbiamo instaurato collaborazioni con partner ed esperti per integrare i criteri di sostenibilità in tutte le decisioni aziendali. Con 944 milioni di euro nel 2023, continuiamo a investire in una solida filiera di ricerca e sviluppo, associando a una mentalità innovativa l'azione pratica sul campo. Le nostre soluzioni sono studiate appositamente per i diversi sistemi di coltura. Unendo sementi e requisiti agronomici, prodotti fitosanitari, strumenti digitali e approcci sostenibili, puntiamo a offrire i migliori risultati possibili ad agricoltori, coltivatori e tutti gli altri soggetti interessati che operano nella filiera. Con i nostri team di laboratorio, quelli attivi sul campo, negli uffici e in produzione, facciamo tutto il possibile per creare un futuro sostenibile per l'agricoltura. Nel 2023 il nostro reparto ha generato vendite per 10,1 miliardi di euro. Per maggiori informazioni, visitate www.agriculture.basf.com o i nostri canali social.
BASF
In BASF creiamo chimica per un futuro sostenibile. La nostra ambizione: La nostra ambizione: vogliamo essere l'azienda chimica preferita per consentire la trasformazione ecologica dei nostri clienti. Combiniamo il successo economico con la protezione dell'ambiente e la responsabilità sociale. Circa 112.000 dipendenti del Gruppo BASF contribuiscono al successo dei nostri clienti in quasi ogni settore di attività e paese del mondo. Il nostro portafoglio comprende, come attività principali, i segmenti Chimica, Materiali, Soluzioni industriali e Nutrizione e cura; le nostre attività indipendenti sono raggruppate nei segmenti Surface Technologies e Agricultural Solutions. Nel 2024 BASF ha generato vendite per 65,3 miliardi di euro. Le azioni BASF sono quotate in borsa a Francoforte (BAS) e negli Stati Uniti come American Depositary Receipts (BASFY). Maggiori informazioni sono disponibili su www.basf.com