Novità ed eventi
L'offerta integrata di BASF presentata a Fruit Logistica
-
Innovazioni nell’ambito della protezione delle colture convenzionali e biologiche, delle soluzioni digitali e delle sementi orticole che dimostrano l'impegno a migliorare l'intera filiera
-
Le soluzioni di sementi orticole mostrate hanno incluso una gamma diversificata di varietà di pomodori high-tech e mid-tech resistenti al ToBRFV, che si sono espanse da 25 a 30 varietà con 5 nuovi lanci nel 2025
-
La partecipazione al Fresh Produce Forum ha evidenziato l'importanza dell'innovazione e delle partnership nella costruzione di un futuro sostenibile per l'agricoltura
La divisione Agricultural Solutions di BASF ha presentato la sua offerta integrata a Fruit Logistica a Berlino dal 5 al 7 febbraio 2025. I colleghi di Crop Protection, xarvio Digital Farming Solutions, BioSolutions e BASF | Nunhems, l'azienda di sementi orticole del gruppo, hanno dimostrato come le loro diverse competenze si uniscano per fornire ai coltivatori e ai partner della filiera un'offerta completa di prodotti e servizi.
"La nostra presenza a Fruit Logistica dimostra il nostro impegno a pensare in modo olistico e a connetterci con tutti gli attori della filiera alimentare per trasformare congiuntamente le opportunità in soluzioni innovative che garantiscano un approvvigionamento alimentare responsabile", ha dichiarato Johannes Weimer, Vice President Crop Systems Fruit & Vegetables.

Soluzioni innovative per un approvvigionamento alimentare responsabile
Presso lo stand, BASF ha presentato una vasta gamma di varietà di pomodori mid-tech e high-tech resistenti al Tomato Brown Rugose Fruit Virus (ToBRFV), tra cui Vitalion, un pomodoro ciliegino di alta qualità. "Il nostro portafoglio ampliato riflette la nostra dedizione nel fornire ai coltivatori varietà resistenti che non solo soddisfano le richieste del mercato, ma prosperano anche di fronte alle sfide climatiche", ha dichiarato Maximilian Becker, Senior Vice President BASF | Nunhems. Nel 2025, BASF | Nunhems conterà oltre 30 varietà di pomodori resistenti, sottolineando l'impegno dell'azienda nel fornire soluzioni efficaci per le sfide urgenti che il settore deve affrontare.
Oltre alle innovazioni nel campo del pomodoro, allo stand sono stati presentati Finstar, una lattuga dolce e croccante coltivata in acqua a lunga conservazione, Kikaya, un rivoluzionario melone galia dotato di un indicatore di maturazione per un momento di raccolta ottimale, e Sunions, la rivoluzionaria varietà di cipolla che elimina le lacrime.


Connettersi per Valore più Grande – allo stand e sul palco
Al Fresh Produce Forum, Gustavo Palerosi Carneiro, Senior Vice President EMEA & CIS di BASF Agricultural Solutions, ha tenuto un discorso di apertura stimolante sottolineando la missione dell'azienda di costruire un futuro sostenibile per l'agricoltura. Ha sottolineato il ruolo fondamentale dell'innovazione, della collaborazione e della tecnologia avanzata nell'affrontare i profondi impatti del cambiamento climatico sui sistemi alimentari globali.
BASF offre agli agricoltori strumenti chiave per affrontare le sfide globali attraverso:
-
Colture resistenti al clima: Sviluppando varietà di frutta e verdura in grado di resistere alle alte temperature, alla carenza d'acqua e all'evoluzione delle malattie, garantendo una robusta produzione alimentare in climi estremi.
- Protezione delle Colture innovativa: Promuovendo la gestione integrata dei parassiti con soluzioni sostenibili come Axalion® Active, Revysol® Active e prodotti biologici come Serifel® e Velifer®, riducendo al minimo l'impatto ambientale.
- Ecosistemi integrati: Utilizzando la piattaforma di agricoltura digitale xarvio® per fornire strumenti basati sui dati che aiutano gli agricoltori a ottimizzare i raccolti e migliorare la sostenibilità ambientale.
.jpg)
La divisione Agricultural Solutions di BASF
Tutto ciò che facciamo lo facciamo per amore dell'agricoltura, un'attività fondamentale per fornire una quantità sufficiente di cibo sano e conveniente a una popolazione in rapida crescita, riducendo al contempo gli impatti ambientali. Ecco perché abbiamo instaurato collaborazioni con partner ed esperti per integrare i criteri di sostenibilità in tutte le decisioni aziendali. Con 944 milioni di euro nel 2023, continuiamo a investire in una solida filiera di ricerca e sviluppo, associando a una mentalità innovativa l'azione pratica sul campo. Le nostre soluzioni sono studiate appositamente per i diversi sistemi di coltura. Unendo sementi e requisiti agronomici, prodotti fitosanitari, strumenti digitali e approcci sostenibili, puntiamo a offrire i migliori risultati possibili ad agricoltori, coltivatori e tutti gli altri soggetti interessati che operano nella filiera. Con i nostri team di laboratorio, quelli attivi sul campo, negli uffici e in produzione, facciamo tutto il possibile per creare un futuro sostenibile per l'agricoltura. Nel 2023 il nostro reparto ha generato vendite per 10,1 miliardi di euro. Per maggiori informazioni, visitate www.agriculture.basf.com o i nostri canali social.
BASF
"We create chemistry": questo è lo slogan di BASF, azienda chimica impegnata a creare un futuro sostenibile. Per noi il successo economico va di pari passo con la tutela dell'ambiente e la responsabilità sociale. Circa 112.000 dipendenti del Gruppo BASF contribuiscono al successo dei nostri clienti in quasi ogni settore di attività e paese del mondo. Il nostro portfolio è organizzato in sei segmenti di business: Chemicals, Materials, Industrial Solutions, Surface Technologies, Nutrition & Care e Agricultural Solutions. Nel 2023 BASF ha generato vendite per 68,9 miliardi di euro. Le azioni BASF sono quotate in borsa a Francoforte (BAS) e negli Stati Uniti come American Depositary Receipts (BASFY). Maggiori informazioni sono disponibili su www.basf.com