Nunhems: un brand globale che crea valore
Nunhems rappresenta molto più di un marchio: è un posizionamento strategico che crea valore tangibile lungo l'intera filiera orticola. Attraverso un'identità coerente, innovazione varietale e una stretta collaborazione con i partner, il brand si afferma come punto di riferimento per produttori, distributori e consumatori, offrendo soluzioni che rispondono alle esigenze di un mercato in continua evoluzione.

Un'identità riconoscibile, costruita su basi solide
Sotto il marchio Nunhems, BASF offre molto più che sementi orticole. Fornisce partnership e soluzioni orientate al cliente per l'intera filiera orticola, adattandole alle tendenze e alle esigenze dei consumatori.
Questa identità si riflette in ogni aspetto dell'attività, dalla scelta dei nomi commerciali fino al packaging, dalla comunicazione con i partner alla presenza negli eventi internazionali. Ma soprattutto, è resa credibile dalla qualità intrinseca delle varietà e dall'approccio scientifico che guida l'azienda, supportato da oltre 100 anni di esperienza e da una globale.
Un brand che crea valore lungo tutta la filiera
Il valore di un brand orticolo non si misura soltanto in termini di notorietà. Per Nunhems, "valore" significa semplificare la vita ai produttori, offrire continuità ai distributori e garantire uniformità e qualità a chi acquista.
Le varietà, frutto di una selezione genetica avanzata, rispondono a esigenze agronomiche complesse, tra cui tolleranze multiple alle malattie, adattabilità a diversi climi e cicli colturali flessibili.

Ad esempio, le angurie seedless come Style, Stellar e Fashion si distinguono per la buccia scura e uniforme, la croccantezza della polpa e l'elevato grado Brix, rispondendo alla crescente domanda di frutti più sostenibili, pratici e di alta qualità. Queste varietà sono protagoniste all’interno della GDO e si inseriscono con successo in progetti di settore.
La relazione come leva strategica
Il posizionamento di Nunhems si fonda su un pilastro che va oltre la qualità varietale: il rapporto umano. Per quanto le sementi siano il cuore dell’offerta, è la relazione costante con i clienti a trasformare ogni seme in un progetto condiviso. I tecnici di Nunhems non si limitano a fornire supporto agronomico: sono veri e propri consulenti di fiducia, presenti nei campi durante tutte le fasi della coltivazione, pronti ad ascoltare, consigliare e intervenire in modo proattivo.
Questa presenza capillare rappresenta un valore aggiunto riconosciuto da tutto il comparto. Ogni interazione è un’occasione per raccogliere feedback, comprendere le esigenze locali, proporre innovazioni mirate e sviluppare soluzioni personalizzate. Il posizionamento del brand si rafforza proprio nella quotidianità, nel modo in cui i team locali costruiscono rapporti di lungo periodo con i produttori, i distributori e gli attori del commercio ortofrutticolo.
Anche i tempi di risposta fanno la differenza: in un settore in cui le condizioni possono cambiare rapidamente – dal meteo ai mercati – sapere di poter contare su un interlocutore presente e preparato diventa un fattore determinante. Questo crea un clima di fiducia reciproca, che si riflette in un dialogo tecnico ma aperto, capace di stimolare l’innovazione anche “dal basso”.
Un brand che parla anche senza parole
In molte aree del settore, la presenza del marchio Nunhems è percepita dai professionisti come un segnale di affidabilità e coerenza: un riscontro che nasce dalla qualità del seme e dalla continuità delle performance in campo. Non si tratta solo di reputazione, ma di un posizionamento vissuto ogni giorno.
Per chi acquista il seme, è una garanzia che orienta le decisioni commerciali e le strategie di differenziazione. Per chi produce, è la conferma di far parte di un progetto che valorizza il lavoro agricolo, lo rende più competitivo e meglio riconoscibile tra gli operatori.
Anche se il consumatore finale non vede il marchio Nunhems sul prodotto in vendita, ne beneficia indirettamente: dietro un pomodoro uniforme e gustoso o un’anguria dalla shelf life ottimale c’è spesso un percorso condiviso e un brand che, silenziosamente, ha contribuito alla riuscita.
Un brand globale, con uno sguardo sempre locale
Nunhems è un marchio globale, ma la sua vera forza sta nella capacità di interpretare e valorizzare le specificità locali. Il brand è uno, riconoscibile e coerente in ogni parte del mondo, ma non è mai imposto dall’alto: viene vissuto e adattato sul campo, in collaborazione diretta con gli attori delle diverse filiere. Questo approccio consente di costruire soluzioni varietali e modelli di servizio che rispondono davvero alle esigenze concrete degli agricoltori, dei tecnici e dei distributori.

Un esempio emblematico è il pomodoro Marinda, sviluppato da Nunhems: una varietà costoluta di pezzatura medio-piccola, apprezzata per la sua polpa soda e croccante. Grazie alle sue caratteristiche distintive, ha giocato un ruolo importante nella valorizzazione delle produzioni orticole locali nella zona di Pachino, contribuendo alla reputazione dell’IGP e alla promozione di un’identità territoriale forte e riconoscibile. Questo è solo un esempio tra tanti; ed è proprio in contesti come questo che si realizza concretamente la sinergia tra innovazione genetica e tradizione agricola.
Lo stesso approccio si ritrova in altri mercati, come l’Asia o l’America Latina, dove le priorità possono essere molto diverse – dal ciclo colturale accelerato alla resistenza a condizioni climatiche estreme – e richiedono un adattamento su misura.
Nunhems riesce a rispondere con rapidità perché non lavora per il mercato, ma con il mercato: investendo in programmi di breeding localizzati, costruendo reti tecniche e operative nei territori e promuovendo momenti di confronto costante con chi la terra la lavora ogni giorno.

Ma cosa significa questo in pratica? È il caso, ad esempio, della collaborazione con il Consorzio Mundial in Sicilia, focalizzata sulla coltivazione esclusiva di varietà come Red Falcon e Lion 107, adatte alla produzione di meloni cantalupo di alta qualità e oggi protagoniste anche di progetti di valorizzazione come quello legato al Cioccolato di Modica IGP.
Un’altra esperienza significativa è quella del Consorzio Perla Nera, che unisce importanti realtà produttive italiane come O.P. Francescon, Peviani e F.lli Giardina attorno a una selezione di angurie seedless premium, nate da genetiche Nunhems e sviluppate in sinergia per garantire alta qualità, continuità produttiva e adattabilità alle condizioni climatiche più variabili.
Questa flessibilità organizzata è resa possibile da un posizionamento solido e condiviso a livello globale, che funge da bussola strategica senza mai diventare un vincolo. La capacità di anticipare i trend e di trasferire soluzioni già testate in contesti analoghi rafforza ulteriormente questo approccio multilocale. In un’agricoltura che cambia rapidamente, anche sotto la spinta di fattori climatici, tecnologici e normativi, la possibilità di coniugare visione internazionale e azione locale si traduce in un vantaggio competitivo concreto e duraturo.
Il valore del brand è il valore della fiducia
Costruire un brand forte significa molto più che renderlo riconoscibile. Significa creare attorno a quel nome una rete reale di fiducia, fatta di persone, competenze, scelte tecniche coerenti e risultati verificabili. Per questo, il posizionamento di Nunhems non può essere ridotto a una semplice strategia di marketing: è un impegno quotidiano che si riflette nella qualità delle varietà proposte, nella presenza sul territorio, nella trasparenza con cui si affrontano le sfide del settore orticolo.
La fiducia, per noi, si costruisce sul campo. Letteralmente. È nelle visite tecniche, nelle prove varietali, nei confronti con gli agricoltori e i distributori che il brand prende forma ogni giorno. È nel rispondere tempestivamente a un’esigenza agronomica, nel migliorare una varietà sulla base di dati condivisi, nel supportare un partner nella valorizzazione di una produzione locale. Ogni passaggio, anche il più operativo, contribuisce a rafforzare l'identità di un marchio che ambisce a essere percepito non solo per quello che offre, ma per come si comporta.
.jpg)
Oggi, il nome Nunhems è sinonimo di affidabilità. Ma la nostra ambizione è più ampia: vogliamo che sia riconosciuto anche come motore di coesione, innovazione e crescita, in grado di connettere mondi diversi – ricerca e produzione, globalità e territorio – in un progetto comune. È questo equilibrio, fatto di visione e ascolto, di standard internazionali e attenzione locale, che dà concretezza al nostro posizionamento.
Ecco perché ogni persona che lavora in Nunhems, ogni cliente, ogni tecnico e partner di settore non è soltanto un destinatario del brand: ne è anche costruttore e testimone.
È grazie a questo coinvolgimento collettivo che il valore del nostro brand continua a crescere, stagione dopo stagione, varietà dopo varietà.
La divisione Agricultural Solutions di BASF
Tutto ciò che facciamo lo facciamo per amore dell'agricoltura, un'attività fondamentale per fornire una quantità sufficiente di cibo sano e conveniente a una popolazione in rapida crescita, riducendo al contempo gli impatti ambientali. Ecco perché abbiamo instaurato collaborazioni con partner ed esperti per integrare i criteri di sostenibilità in tutte le decisioni aziendali. Con 944 milioni di euro nel 2023, continuiamo a investire in una solida filiera di ricerca e sviluppo, associando a una mentalità innovativa l'azione pratica sul campo. Le nostre soluzioni sono studiate appositamente per i diversi sistemi di coltura. Unendo sementi e requisiti agronomici, prodotti fitosanitari, strumenti digitali e approcci sostenibili, puntiamo a offrire i migliori risultati possibili ad agricoltori, coltivatori e tutti gli altri soggetti interessati che operano nella filiera. Con i nostri team di laboratorio, quelli attivi sul campo, negli uffici e in produzione, facciamo tutto il possibile per creare un futuro sostenibile per l'agricoltura. Nel 2023 il nostro reparto ha generato vendite per 10,1 miliardi di euro. Per maggiori informazioni, visitate www.agriculture.basf.com o i nostri canali social.
BASF
In BASF creiamo chimica per un futuro sostenibile. La nostra ambizione: La nostra ambizione: vogliamo essere l'azienda chimica preferita per consentire la trasformazione ecologica dei nostri clienti. Combiniamo il successo economico con la protezione dell'ambiente e la responsabilità sociale. Circa 112.000 dipendenti del Gruppo BASF contribuiscono al successo dei nostri clienti in quasi ogni settore di attività e paese del mondo. Il nostro portafoglio comprende, come attività principali, i segmenti Chimica, Materiali, Soluzioni industriali e Nutrizione e cura; le nostre attività indipendenti sono raggruppate nei segmenti Surface Technologies e Agricultural Solutions. Nel 2024 BASF ha generato vendite per 65,3 miliardi di euro. Le azioni BASF sono quotate in borsa a Francoforte (BAS) e negli Stati Uniti come American Depositary Receipts (BASFY). Maggiori informazioni sono disponibili su www.basf.com