Novità ed eventi
Angurie e meloni: il termometro dell'export
I dati storici e dei primi sei mesi dell’anno, il confronto con la Spagna e i commenti degli operatori
È in lieve calo l’export delle angurie italiane. I dati Istat-Coeweb elaborati dal Monitor Ortofrutta di Agroter mettono in evidenza una contrazione dell’1% a volume rispetto al 2021 per quanto riguarda i primi sei mesi dell’anno, per un totale di 104.291 tonnellate rispetto alle 105.154 dell’anno passato. Per i meloni, invece, si registra un aumento del 3% da gennaio a giugno (da 13.331 tonnellate a 13.787).
A valore invece le percentuali si impennano: per i cocomeri è evidente un +56% rispetto ai primi sei mesi dello scorso anno (71.448.290 euro vs 45.914.091) e ci sono buone notizie anche per i meloni: +47% a confronto con il 2021 (19.486.768 euro contro i 13.228.028).
Interessante il confronto con l’export spagnolo di questi frutti, che da gennaio a giugno registra 305.039 tonnellate di angurie (-34% rispetto al 2021), mentre a valore sono 265.026.565 euro (+5%). Per quanto riguarda i meloni, parliamo di 104.829 tonnellate esportate nell’anno corrente (-35%), per un totale di 117.356.565 euro (-14%). Le esportazioni della Spagna calano fortemente a volume e non vengono difese a valore.
Ma torniamo al nostro Paese e analizziamo cosa è successo negli ultimi anni. L’andamento delle esportazioni di angurie italiane è stato piuttosto variabile, con picchi massimi nel 2020. Nel 2017 i dati Istat riferiscono 214.848 tonnellate di export, nel 2018 di 299.292, nel 2019 233.777, nel 2020 320.491 e lo scorso anno di 284.022.
Anche il trend dei meloni è caratterizzato da alti e bassi. Nel 2017 l’export era stato pari a 37.193 tonnellate, 40.762 nel 2018, 25.746 nel 2019, 28.355 nel 2020 e infine 30.635 nel 2021.
Per le angurie nel 2021 la principale piazza di destinazione è stata quella tedesca, con 118.307 tonnellate, pari a circa il 40% dell’export complessivo. A seguire Polonia, Repubblica Ceca, Francia, Austria, Svizzera, Ungheria e Slovacchia. Anche per i meloni il primo sbocco commerciale è la Germania, con 12.143 tonnellate (40% del totale export). Dietro, tra i principali Paesi ci sono Austria, Svizzera, Croazia, Slovenia, Slovacchia e Francia.
Le opportunità
C’è una finestra di mercato che può essere sicuramente sviluppata, parliamo dei prodotti precoci. In Nord Europa l’anguria è una referenza i cui consumi sono destagionalizzati durante tutto l’anno: avere una proposta commerciale valida anche nei mesi di marzo e aprile – nell’ultimo anno in questo periodo l’export italiano è passato da 47 a 987 tonnellate – consentirebbe di servire questi mercati: ampliare il calendario produttivo italiano, dunque, con varietà capaci di performare bene in questa fase e presidiare così più a lungo mercati interessanti come quelli anglosassoni e scandinavi.
Un ragionamento analogo si può fare per il melone. Ad oggi i quantitativi del precoce esportato a marzo ed aprile sono passati nel giro di un anno da 417 e 688 tonnellate, generando nell’ultima campagna un valore di 1,2 milioni di euro. Una proposta varietale capace di ampliare ancor di più il calendario italiano – avendo volumi adeguati e una qualità sostenuta – può generare rilevanti opportunità in chiave export per i produttori, sia nel precoce che per il tardivo.
I commenti
La contrazione della produzione spagnola nell'ultima campagna è stata avvertita dagli operatori italiani, come confermano Bruno Francescon e Alessio Orlandi, rispettivamente presidente e direttore commerciale della Aop Mantua Fruit, specializzata nella produzione e commercializzazione di angurie e meloni.
Per le angurie, come abbiamo visto, il mercato tedesco è strategico. Lo sa bene la cooperativa Stern di Sabaudia (Latina), specializzata nei cocomeri tradizionali di grossa pezzatura, di cui l’Agro Pontino è un punto di riferimento. “La Germania è il principale Paese in cui esportiamo – spiega Alessandro Rigoni, presidente e direttore commerciale della cooperativa - A seguire Paesi dell’est, Francia, Olanda e Belgio”.
L’azienda Valledoro di Castellaneta Marina, in provincia di Taranto, invece, esporta principalmente in Paesi dell’Europa dell’Est, come Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia e Ungheria ed ha registrato un aumento delle richieste rispetto al 2021.
Le angurie prodotte dall’azienda, che coltiva 50 ettari, all’80% hanno una pezzatura tra i 4 e i 10 kg per le varietà midi con seme, e dai 2 ai 7 kg per quelle senza seme. “Dalle piazze estere c’è un leggero incremento delle senza seme – continua Gravina – soprattutto la Polonia richiede le mini, quindi dai 2,5 ai 4 kg, senza seme in quantitativi maggiori rispetto agli altri Paesi”.
Per maggiori informazioni
Informazioni sulla divisione Agricultural Solutions di BASF
Con una popolazione in rapida crescita, il mondo dipende sempre più dalla nostra capacità di sviluppare e mantenere un’agricoltura sostenibile e ambienti sani. In collaborazione con gli agricoltori, i professionisti del settore agroindustriale, gli esperti nella gestione degli infestanti e molti altri, il nostro ruolo è quello di contribuire a rendere ciò possibile. Questo è il motivo per cui investiamo in una solida filiera di Ricerca Sviluppo e in un portafoglio molto ampio, che comprende sementi e tratti genetici, difesa delle colture chimica e biologica, gestione dei terreni, salute delle colture, antiparassitari e agricoltura digitale. Con team di esperti in laboratorio, nei campi, nell’amministrazione e nella produzione, sappiamo coniugare un modo di pensare innovativo con azioni concrete per mettere a punto idee che funzionino nel mondo reale – per gli agricoltori, la società e il pianeta. Nel 2021, la nostra divisione ha generato un fatturato di 8.2 miliardi di euro. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito Internet www.agriculture.basf.com o uno dei nostri canali sui social media.
Informazioni su BASF
In BASF creiamo chimica per un futuro sostenibile. Uniamo al successo economico la tutela dell’ambiente e la responsabilità sociale.Più di 122.000 collaboratori del Gruppo lavorano per contribuire al successo dei clienti, in quasi tutti i settori industriali e in ogni Paese del mondo. Il nostro portafoglio prodotti è organizzato in cinque segmenti: Chemicals, Materials, Industrial Solutions, Surface Technologies, Nutrition & Care and Agricultural Solutions. Nel 2021 BASF ha generato vendite pari a 78.6 miliardi di euro. BASF è quotata nelle Borse di Francoforte (BAS) e negli Stati Uniti come American Depositary Receipts (BASFY). Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito: www.basf.com/global/en.html