Novità ed eventi
Cetriolo: Cannitello F1 la nuova proposta BASF | Nunhems già apprezzata da produttori e imprenditori agricoli
Si distingue per precocità, resistenza alle basse temperature, qualità e produttività: è Cannitello F1, il cetriolo ibrido proposto da BASF | Nunhems. Nuova varietà che si inserisce nel segmento di Luxell, è già stata apprezzata da produttori agricoli nell’areale siciliano, e non solo, per la versatilità delle sue epoche di trapianto.
Cetriolo dalla notevole precocità, si presta bene per diverse epoche di trapianto: in Sicilia in particolare da metà ottobre fino a tutto dicembre, mentre nel resto d’Italia da gennaio a marzo e da metà luglio a fine agosto. Si tratta di Cannitello F1, la nuova varietà ibrida proposta da BASF | Nunhems divenuta commerciale un mese fa dopo anni di prove. Resistente, a ciclo precoce, è ideale per raccolte da novembre fino ad aprile in Sicilia e da fine inverno a primavera inoltrata nella Penisola.
![](/api/imaging/focalarea/original/210x/dam/jcr%3A21ed8a19-ef79-3f78-ab8c-adf7861a5393/cannitello%202.png)
Le principali qualità di Cannitello F1 sono la precocità e la resa. Molto produttivo, ha una grande resistenza alle basse temperature e alla scarsa luminosità e il suo sapore è decisamente dolce per tutto il ciclo produttivo. Il frutto ha un equo numero di spine, è di forma cilindrica e di colore verde molto scuro brillante, con un peduncolo lungo. Questa nuova varietà si inserisce nel segmento di Luxell, ma il valore aggiunto è che lo supera in precocità di almeno una decina di giorni. In Penisola - nei principali areali come il veronese, Fondi e Latina - e, in generale, nell’Italia centro settentrionale, è ideale nei trapianti di pieno inverno, inizio primavera, ma è ottimo anche per quelli di piena estate. Per Cannitello F1 possiamo quindi parlare di trapianti precoci e tardivi.
La pianta di Cannitello F1 è di vigore medio, con una buona allegagione e resa ottimale anche con basse temperature. Di facile gestione, produce frutti di elevata qualità durante tutto il periodo della raccolta. Aperta, ha un elevato pacchetto di resistenze e ottima shelf life. Il cetriolo è stato già apprezzato da produttori e imprenditori agricoli.
![](/api/imaging/focalarea/16x9/210x/dam/jcr%3Acfdaa19d-6f74-3a83-8f0d-e1bcc95c5096/cannitello.png)
In particolare, nell’areale siciliano, Roberto Barca - dell’Azienda Agricola Fratelli Barca a Santa Croce Camerina in provincia di Ragusa - lo ha provato nel trapianto di dicembre e commenta:
Il primo anno di prova abbiamo piantato circa 500 piante di Cannitello F1, quest’anno - vista l’esperienza molto positiva - 5000. Finalmente abbiamo trovato un cetriolo ideale per l’inverno. La cucurbitacea resiste infatti bene al freddo, anche a 3-5 gradi, si presenta con un bel colore, è molto produttiva, e siamo rimasti assolutamente soddisfatti perché non è semplice trovare una varietà invernale che in resista così bene alle basse temperature di dicembre gennaio. Il prossimo anno senz’altro amplieremo ulteriormente la produzione.
![](/api/imaging/focalarea/original/210x/dam/jcr%3A744b9c70-252e-35b2-ae54-60f6668384a2/cannitello%201.png)
Scarica la scheda tecnica
Per maggiori informazioni
Informazioni sulla divisione Agricultural Solutions di BASF
Con una popolazione in rapida crescita, il mondo dipende sempre più dalla nostra capacità di sviluppare e mantenere un’agricoltura sostenibile e ambienti sani. In collaborazione con gli agricoltori, i professionisti del settore agroindustriale, gli esperti nella gestione degli infestanti e molti altri, il nostro ruolo è quello di contribuire a rendere ciò possibile. Questo è il motivo per cui investiamo in una solida filiera di Ricerca Sviluppo e in un portafoglio molto ampio, che comprende sementi e tratti genetici, difesa delle colture chimica e biologica, gestione dei terreni, salute delle colture, antiparassitari e agricoltura digitale. Con team di esperti in laboratorio, nei campi, nell’amministrazione e nella produzione, sappiamo coniugare un modo di pensare innovativo con azioni concrete per mettere a punto idee che funzionino nel mondo reale – per gli agricoltori, la società e il pianeta. Nel 2022, la nostra divisione ha generato un fatturato di 10.3 miliardi di euro. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito Internet www.agriculture.basf.com o uno dei nostri canali sui social media.
Informazioni su BASF
In BASF creiamo chimica per un futuro sostenibile. Uniamo al successo economico la tutela dell’ambiente e la responsabilità sociale. Più di 111.000 collaboratori del Gruppo lavorano per contribuire al successo dei clienti, in quasi tutti i settori industriali e in ogni Paese del mondo. Il nostro portafoglio prodotti è organizzato in cinque segmenti: Chemicals, Materials, Industrial Solutions, Surface Technologies, Nutrition & Care and Agricultural Solutions. Nel 2022 BASF ha generato vendite pari a 87.3 miliardi di euro. BASF è quotata nelle Borse di Francoforte (BAS) e negli Stati Uniti come American Depositary Receipts (BASFY). Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito: www.basf.com/global/en.html