Novità ed eventi
Summit Carciofo 2024: grande interesse per l’evento organizzato da BASF | Nunhems
Numerosi i trasformatori, commercianti, produttori e tecnici che hanno partecipato a Lucera (Fg) alla giornata dedicata a un’ortiva dalle grandi potenzialità produttive e commerciali. Un’occasione per fare il punto su mercato, tendenze del consumo e obiettivi del miglioramento genetico.
Un viaggio nel “pianeta” carciofo, in cui esperti del comparto hanno fornito una panoramica dell'attuale situazione del mercato, interpretato il gusto e le richieste dei consumatori, illustrato l’impegno dell’industria e della ricerca per soddisfare una domanda commerciale sempre più esigente e diversificata. È stato questo il Summit Carciofo 2024, l’evento di business organizzato da BASF | Nunhems a Lucera, nel cuore di uno degli areali cinaricoli più importanti d’Italia, il Tavoliere foggiano, e dedicato ai professionisti della filiera del carciofo per innovare, crescere e generare valore.
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)

.jpg)
Per indagare le ragioni del calo degli acquisti e dei consumi BASF| Nunhems ha commissionato in esclusiva un’indagine consumer, volta a identificare le dinamiche di comportamento dei consumatori e presentata da Salvo Garipoli, direttore di SGMarketing. «Scopo dell’indagine è stato individuare spunti di riflessione e aree di lavoro utili a supportare la crescita del comparto, partendo dalla penetrazione commerciale del carciofo per tipologia: fresco, in conserva, surgelato e pronto da mangiare. In Italia il carciofo è il 16° ortaggio più acquistato per volume e contribuisce con una quota valore del 2% sugli acquisti di ortaggi, ma possiede grosse potenzialità da sfruttare. L’indagine ha messo in evidenza il potenziale del comparto ma anche la necessità di migliorare la comunicazione tra chi produce e chi consuma, al fine di creare valore aggiunto alla filiera e assicurarne la crescita».
.jpg)
Un grosso contributo alla valorizzazione commerciale del carciofo lo offre sicuramente Orogel che, ha informato Silver Giorgini, direttore qualità e innovazione prodotto, opera nella tipologia del surgelato offrendo carciofi interi, mezzi, a spicchi, a fette, cuori di carciofo e così via. «Con Nunhems abbiamo una continua collaborazione al fine di migliorare le tecniche di coltivazione e incremento delle rese produttive».
.jpg)
L’impegno di BASF | Nunhems nel miglioramento genetico del carciofo, attraverso un programma multidisciplinare basato sullo sviluppo di varietà ibride, è stato spiegato da Maite Peiro Rodriguez, senior breeder BASF | Nunhems. «Gli obiettivi su cui puntiamo sono le caratteristiche agronomiche, la precocità, la produzione, la maschiosterilità, la qualità interna e la versatilità d’uso. Poniamo particolare attenzione alla selezione di varietà che possono essere lavorate meccanicamente. Vogliamo sempre mettere il produttore nella condizione di poter scegliere le varietà più adatte al prodotto finale, grazie all’ampia gamma varietale». Gamma che i partecipanti al Summit Carciofo 2024 hanno potuto conoscere visitando, nel pomeriggio, un campo catalogo allestito presso l’Azienda agricola Giuseppe Maffione in agro di Carapelle (Fg).
.jpg)
.jpg)


Giovanni Orioli, Account Manager carciofo e colture industriali per BASF | Nunhems, commenta con grande soddisfazione i risultati dell’evento che ha visto la partecipazione dei più importanti trasformatori, commercianti e produttori del comparto: «Questo evento è stata un’occasione per promuovere la coltura e dare valore al carciofo ibrido, che può senza dubbio essere un elemento di sostegno alle tante difficoltà che sta vivendo il comparto. Siamo altresì estremamente soddisfatti della interessata partecipazione al nostro evento e dal crescente interesse manisfestato dai trasformatori, commercianti e produttori, su varietà la cui performance produttiva e qualitativa incontra le esigenze del mercato».
Per maggiori informazioni

La divisione Agricultural Solutions di BASF
Tutto ciò che facciamo lo facciamo per amore dell'agricoltura, un'attività fondamentale per fornire una quantità sufficiente di cibo sano e conveniente a una popolazione in rapida crescita, riducendo al contempo gli impatti ambientali. Ecco perché abbiamo instaurato collaborazioni con partner ed esperti per integrare i criteri di sostenibilità in tutte le decisioni aziendali. Con 944 milioni di euro nel 2023, continuiamo a investire in una solida filiera di ricerca e sviluppo, associando a una mentalità innovativa l'azione pratica sul campo. Le nostre soluzioni sono studiate appositamente per i diversi sistemi di coltura. Unendo sementi e requisiti agronomici, prodotti fitosanitari, strumenti digitali e approcci sostenibili, puntiamo a offrire i migliori risultati possibili ad agricoltori, coltivatori e tutti gli altri soggetti interessati che operano nella filiera. Con i nostri team di laboratorio, quelli attivi sul campo, negli uffici e in produzione, facciamo tutto il possibile per creare un futuro sostenibile per l'agricoltura. Nel 2023 il nostro reparto ha generato vendite per 10,1 miliardi di euro. Per maggiori informazioni, visitate www.agriculture.basf.com o i nostri canali social.
BASF
"We create chemistry": questo è lo slogan di BASF, azienda chimica impegnata a creare un futuro sostenibile. Per noi il successo economico va di pari passo con la tutela dell'ambiente e la responsabilità sociale. Circa 112.000 dipendenti del Gruppo BASF contribuiscono al successo dei nostri clienti in quasi ogni settore di attività e paese del mondo. Il nostro portfolio è organizzato in sei segmenti di business: Chemicals, Materials, Industrial Solutions, Surface Technologies, Nutrition & Care e Agricultural Solutions. Nel 2023 BASF ha generato vendite per 68,9 miliardi di euro. Le azioni BASF sono quotate in borsa a Francoforte (BAS) e negli Stati Uniti come American Depositary Receipts (BASFY). Maggiori informazioni sono disponibili su www.basf.com