Novità ed eventi
BASF | Nunhems presenta Durance F1 e Dorbella F1: le nuove varietà di carota derivanti dalla genetica Dordogne
In grado di mantenere un’ottima tenuta in campo, le nuove carote ibride dai parentali di Dordogne completano il catalogo BASF | Nunhems e promettono una buona flessibilità nella finestra di raccolta.
Il vasto portafoglio carote proposto da BASF | Nunhems si arricchisce nel 2025 con Durance F1 e Dorbella F1: due nuove varietà con caratteristiche simili a Dordogne, in quanto derivanti dai parentali della carota già ampliamente apprezzata da produttori e imprenditori agricoli.

Durance F1, in particolare, è una carota con un ciclo medio precoce ideale per l’areale Centro Sud e per semine estive che vanno da giugno ad agosto. Contraddistinto da un colore arancione molto intenso, il suo fittone è cilindrico, liscio e uniforme e mantiene diametro e lunghezza una volta giunto a maturazione.
Adatta al mercato fresco o per prodotto conservato in cella, così come per produzione convenzionale o biologica, Durance F1 ha una foglia tendenzialmente compatta, di colore verde brillante e dalla genetica Dordogne ha ereditato anche importanti resistenze intermedie: all’alternaria, malattia fungina molto comune, e all’oidio.
Una delle peculiarità più importanti della nuova varietà proposta da BASF | Nunhems per raccolte tardive è poi la capacità di resistere alla sovramaturazione e alla rottura.
L’ottima tenuta in campo della nostra nuova varietà di carota Durance F1 costituisce un importante valore aggiunto, perchè consente una migliore gestione da parte degli operatori e permette una buona flessibilità nella finestra di raccolta. Quest’ultima può infatti avvenire anche dopo alcuni giorni, senza che la carota sbiadisca nel colore o subisca alcun danno dal punto di vista del calibro.

L’altra nuova varietà presentata da BASF | Nunhems è Dorbella F1, una carota dalle caratteristiche molto simili a Durance F1. Derivata anch’essa dai parentali di Dordogne, ha un fittone analogo in forma e colorazione: è uniforme, molto liscio, mantiene diametro e lunghezza a maturazione e ha una buona tenuta di campo.
Come l’altra novità, Dorbella F1 è adatta alle semine estive nell’areale Centro Sud ma cambia il colore della sua foglia e la resistenza: verde scuro il primo e intermedia e presente solo per l’alternaria la seconda.
Sia Durance F1 che Dorbella F1 sono al loro primo anno di commercializzazione. Già disponibili entrambe, forniscono una proposta che va a completare in maniera importante il catolo Basf | Nunhems. Abbiamo ottime aspettative per queste nuove varietà che, siamo certi, soddisferanno le esigenze di produttori agricoli e consumatori.
Per maggiori informazioni
La divisione Agricultural Solutions di BASF
Tutto ciò che facciamo lo facciamo per amore dell'agricoltura, un'attività fondamentale per fornire una quantità sufficiente di cibo sano e conveniente a una popolazione in rapida crescita, riducendo al contempo gli impatti ambientali. Ecco perché abbiamo instaurato collaborazioni con partner ed esperti per integrare i criteri di sostenibilità in tutte le decisioni aziendali. Con 944 milioni di euro nel 2023, continuiamo a investire in una solida filiera di ricerca e sviluppo, associando a una mentalità innovativa l'azione pratica sul campo. Le nostre soluzioni sono studiate appositamente per i diversi sistemi di coltura. Unendo sementi e requisiti agronomici, prodotti fitosanitari, strumenti digitali e approcci sostenibili, puntiamo a offrire i migliori risultati possibili ad agricoltori, coltivatori e tutti gli altri soggetti interessati che operano nella filiera. Con i nostri team di laboratorio, quelli attivi sul campo, negli uffici e in produzione, facciamo tutto il possibile per creare un futuro sostenibile per l'agricoltura. Nel 2023 il nostro reparto ha generato vendite per 10,1 miliardi di euro. Per maggiori informazioni, visitate www.agriculture.basf.com o i nostri canali social.
BASF
In BASF creiamo chimica per un futuro sostenibile. La nostra ambizione: La nostra ambizione: vogliamo essere l'azienda chimica preferita per consentire la trasformazione ecologica dei nostri clienti. Combiniamo il successo economico con la protezione dell'ambiente e la responsabilità sociale. Circa 112.000 dipendenti del Gruppo BASF contribuiscono al successo dei nostri clienti in quasi ogni settore di attività e paese del mondo. Il nostro portafoglio comprende, come attività principali, i segmenti Chimica, Materiali, Soluzioni industriali e Nutrizione e cura; le nostre attività indipendenti sono raggruppate nei segmenti Surface Technologies e Agricultural Solutions. Nel 2024 BASF ha generato vendite per 65,3 miliardi di euro. Le azioni BASF sono quotate in borsa a Francoforte (BAS) e negli Stati Uniti come American Depositary Receipts (BASFY). Maggiori informazioni sono disponibili su www.basf.com